Il 14 luglio 2023 il Ministero dell’Istruzione e del merito e i sindacati hanno sottoscritto l’ipotesi per il rinnovo del CCNL scuola che introduce una nuova classificazione dei profili ATA.
Quando il nuovo contratto scuola, ancora in via di definizione, entrerà in vigore, la Certificazione internazionale di Alfabetizzazione digitale diventerà requisito d’accesso per tutti i ruoli del personale ATA, escluso i collaboratori scolastici. Dunque la certificazione non farà più punteggio, ma sarà necessaria per accedere al ruolo. È prevista una fase transitoria di adeguamento alla normativa e chi è già in graduatoria ma non possiede la certificazione, se ha svolto almeno un giorno di servizio avrà un anno di tempo per conseguirla.
Bisognerà comunque attendere chiarimenti da parte del Ministero per dire con sicurezza quali certificazioni saranno valide come titolo di accesso per le graduatorie ATA terza fascia e per la nuova classificazione del personale ATA.
Cosa è la Certificazione internazionale di Alfabetizzazione digitale?
Si tratta di una certificazione informatica, riconosciuta a livello internazionale, che attesta il possesso di competenze di alfabetizzazione digitale, ossia la capacità di utilizzare i nuovi media e le nuove tecnologie. Nello specifico: saper usare computer, internet, posta elettronica, programmi di videoscrittura e strumenti simili.
A cosa serve la CIAD?
Può essere utile per aumentare il punteggio nei concorsi pubblici, compresi i concorsi scuola, e nel nuovo contratto scuola sarà requisito obbligatorio per l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia.
Non basterà più, quindi, il diploma, la laurea o la qualifica professionale, ma sarà necessaria la certificazione di alfabetizzazione digitale per i seguenti profili:
Come ottenere la CIAD?
Per ottenere la Certificazione internazionale di Alfabetizzazione digitale è necessario frequentare un apposito corso riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).
L’offerta di Accademia
Accademia offre un corso 100% online, con certificazione immediata scaricabile subito dopo l’esame, finalizzato all’apprendimento dei concetti chiave dell’ITC, utilizzo del web, elaborazione testi, fogli di calcolo, sicurezza informatica, informatica inclusiva, applicazioni digitali inclusive.
Non perdere quest’occasione e approfitta della nostra offerta! Hai ancora tempo per prepararti all’uscita delle graduatorie ATA 2024.
Contattaci per avere maggiori informazioni.