Il decreto ministeriale n. 436 del Ministero dell’Università e della Ricerca dà avvio al X ciclo TFA Sostegno, ossia la specializzazione necessaria per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità in tutti gli ordini di scuole.
Per l’anno accademico 2024/2025 sono previsti 35.784 posti tra scuola per l’infanzia, primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado.
Le prove preselettive si svolgeranno dal 15 al 18 luglio e sono costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte o pratiche e una prova orale.
Ogni università ha un numero di posti disponibili (indicati nella tabella A allegata al decreto) e sono gli stessi atenei a disciplinare gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi, la cui conclusione è prevista, da decreto, entro il 30 giugno 2026.
Alla prova scritta accedono direttamente i docenti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, e anche i docenti con disabilità affetti da invalidità uguale o superiore all’80% (art. 2, comma 1 del bando).
La prova, invece, non si svolge quando gli iscritti al bando di selezione, relativamente al singolo grado di scuola, sia inferiore o uguale al doppio dei posti disponibili e i candidati sono ammessi direttamente alla prova scritta.
Vuoi diventare dunque un* insegnate di sostegno?
Hai capito che, per farlo, devi superare la prova preselettiva per iscriverti al TFA. Ti potrebbe servire un aiuto pratico, e qui si inserisce l’offerta di Webaccademia con un corso intensivo che mira a fornire una preparazione efficace per affrontare le prove di ammissione del TFA Sostegno.
Il corso è completamente online ed è composto da quattro videolezioni tenute dal Dirigente scolastico. Sandra Grossi.
L’accesso alla piattaforma è sempre disponibile e non ci sono giorni o orari da rispettare.
Che fai, sei ancora titubante?
Guarda il programma del corso e vedi tu stess* di cosa si tratta!