Le università telematiche sono ormai sempre più diffuse, rispondono infatti alle pressanti esigenze di flessibilità richieste dai ritmi di vita quotidiani.
La proposta di e-learning che si incontra sul web è ampia e articolata, tale da generare una grande incertezza nel momento della scelta.
Dunque, come orientarsi?
Webaccademia, da sempre attenta alla qualità della sua offerta formativa, propone il top dei percorsi accademici online, ossia i corsi di laurea di Pegaso, di fatto l’ateneo digitale più scelto in Italia.
Istituito con decreto ministeriale del 20 aprile 2006 (GU n. 118 del 23-5-2006 Suppl. Ordinario n. 125) sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning, da ormai vent’anni Pegaso è leader nel settore.
Quali sono i vantaggi di studiare con Pegaso?
I vantaggi di studiare con Pegaso sono molteplici, soprattutto per chi ha bisogno di flessibilità nello studio, così da adattarlo alle proprie esigenze: le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e le videolezioni sono sempre disponibili online, dunque si ha piena indipendenza nello studio. I corsi sono privi del vincolo di presenza fisica anche se costantemente tracciati, così che lo studente possa essere monitorato continuamente.
Pegaso garantisce anche la personalizzazione della didattica. Oltre a un iniziale orientamento gratuito tra 93 percorsi di laurea, lo studente è assistito durante tutto il corso di studi non solo dai docenti, ma anche da specialisti del supporto didattico come Tutor, Mentore e Coach.
Infine, la retta annuale può essere divisa in comode rate.
La didattica
L’università telematica Pegaso trae fondamento dal modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) e dal Personal Learning Environment, l’ambiente di apprendimento, alla cui base si trovano tre criteri formativi: Intelligenza, Indipendenza, Interazione.
Da qui lo sviluppo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), ossia strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione e apprendimento dello studente che ha a disposizione:
• il testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
• diapositive (testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
• filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona;
• esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Lo studente partecipa alle attività della propria classe virtuale e l’attività di guida/consulenza è svolta in spazi interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Come si svolgono gli esami?
Gli esami si svolgono in presenza presso una delle sedi del territorio nazionale e la valutazione finale è data dai risultati di un determinato numero di prove intermedie; dalla qualità della partecipazione alle attività on-line e dai risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Se sono stati sostenuti esami in altre università si può richiedere gratuitamente la valutazione dei CFU e i titoli accademici conseguiti alla fine dei percorsi formativi sono riconosciuti dal MIUR.
Quindi, cosa attendi? Laurearsi non è mai stato così facile!
Studia quando puoi e dove vuoi, formati con Pegaso!