Corso di preparazione al Concorso Scuola

Preparati al Concorso Scuola PNRR2

Corso di preparazione al concorso scuola per l’ accesso ai ruoli del personale docente su posto comune e di sostegno.

DI COSA SI TRATTA?

Corso intensivo che mira a fornire una preparazione efficace per affrontare le prove del concorso sulle materie previste: pedagogia, psicopedagogia, metodologie didattiche.
È composto da 10 moduli: di cui 5 dispense e 5 videolezioni, della durata totale di circa 8 ore.

Il corso e le lezioni sono tenute dal Dirigente Scolastico Sandra Grossi

COME SI SVOLGE IL CORSO?

I 10 moduli si svolgono online in modalità asincrona da piattaforma e sono sempre disponibili, non ci sono giorni o orari da rispettare.

Programma

 

 

  • Governance delle Istituzioni scolastiche
  • Autonomia scolastica : DPR 275/99; D. Lgs. 76/2005; D.M. 139/2007
  • Legge 107/2015
  • Decreti applicativi della L.107/2015
  • Attuazione delle Linee Guida sull’orientamento–Il tutor e l’ orientatore scolastico
  • Ambienti di apprendimento- PNRR
  • Il Sistema nazionale di Valutazione (DPR 80/2013);
  • Compiti e finalità degli organi tecnici di supporto: INVALSI e INDIRE;
  • Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze (DPR 122/09;
  • D. lgs. 62/2017; D.M. 742/2017).
  • Uno sguardo alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo scuola dell’infanzia e l Primo Ciclo di Istruzione 2012- Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2018.
  • Indicazioni Nazionali per i Licei a decorrere dall’anno Scolastico 2010/2011 a partire dalle classi prime fino al completamento del Ciclo.
  • Linee Guida per Tecnici e Professionali Alcune metodologie didattiche.
  • Indicazioni, “semplici e complesse”, per la progettazione didattica/unità di apprendimento;
  • Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
  • Conoscenze pedagogico – didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale;
  • Legge 104/92 (articoli di interesse);
  • Legge 170/2010, «Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico»
  • D. Lgs. 66/2017, «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità»
  • IL D.LGS 96/2019: LE MODIFICHE AL D.LGS 66/2017
  • Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione degli alunni con disabilità e ai bisogni educativi speciali.
  • Conoscenza nel campo dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe e competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità del processo di insegnamento – apprendimento.
  • Costituzione della Repubblica Italiana;
  • Stato giuridico del docente, contratto di lavoro (CCNL vigente e D.M. 850/2015 relativo all’anno di formazione e prova per i docenti neo assunti).
  • Dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle indicazioni Nazionali
  • Linee Guida per gli istituti Tecnici e Professionali vigenti al fine di realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli studenti, nonchè idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.
  • Agenda 2030 e tutte le Indicazioni Nazionali e Linee Guida -LICEI - IST. TECNICI)
  • Curricolo digitale
  • Legge 20 agosto 2019, n.92 “ Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica;
  • Linee guida per il diritto allo studio degli studenti DSA;
  • Linee Guida operative per la diagnosi e la gestione dei soggetti con DSA (L.R.10/2012 REGIONE CALABRIA 2023 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI DSA)
  • Linee guida per l’accoglienza e l’ integrazione degli alunni stranieri ( 2006-2014 );
  • Orientamenti interculturali idee proposte per l’integrazione (2022)
  • Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (2014-2023)
  • Linee di orientamento per azioni di prevenzione di contrasto al bullismo e cyberbullismo (2015-2017-2021)

ISCRIZIONE  E PAGAMENTI

 clicca su "Acquista" e segui le istruzioni.
Dopo la conferma del pagamento si riceveranno le credenziali di attivazione corso
Pagamenti accettati:
→ Carte di pagamento: credenziali immediate
→ PayPal: credenziali immediate
→ Bonifico: credenziali in 2/3 giorni
→ Bollettino postale: credenziali in 7/10 giorni

Corso di preparazione al Concorso Scuola

147,00

Disponibile

usa qui il tuo Buono
PAGA IN 3 RATE SENZA INTERESSI con PayPal
Nuova Formamentis s.r.l.s. - © 2020 WebAccademia Cookie Policy - Privacy Policy
T + 39 351 8009514
ORARI SEGRETERIA 9/13 - 15/18
Ciao!
envelopecrossmenuarrow-down-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram