L’8 febbraio è arrivato il tanto atteso decreto del Ministero dell’Istruzione che regola il Corso di Specializzazione sul Sostegno.
Per capire come funzionerà, vediamo di seguito i requisiti di partecipazione per ogni ordine e grado.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria potranno partecipare:
• i candidati con titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in
Italia ai sensi della normativa vigente;
• i candidati con diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Grazie per dedicarci il tuo tempo! Se vuoi, lascia un like sulla pagina Facebook o segui il nostro profilo Instagram!
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado potranno partecipare:
• i candidati con abilitazione all’insegnamento;
• i candidati con laurea magistrale accompagnata dai 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche;
• i candidati che abbiano svolto, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, almeno tre annualità di servizio, anche non successive.
Saranno ammessi al corso con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione.
Infine, è bene sottolineare che al corso di specializzazione potranno partecipare anche gli ITP con il diploma.