Autore: Elisa Stefania
Pubblicato il: 4 Aprile 2024
Condividi

Il 29 febbraio 2024 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’elenco dei Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, relativi alle singole classi di concorso.
Tali percorsi sono erogati dalle istituzioni universitarie e accreditati ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023.
L’elenco, aggiornato al 7 febbraio 2024, sarà integrato con ulteriori, eventuali, accreditamenti.
Il DPCM prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Possono essere svolti in modalità telematica sincrona (fino al 50% del totale), eccetto le attività di tirocinio e laboratorio.
A Chi Sono Rivolti i Corsi?
I corsi sono rivolti a:
docenti con abilitazione in qualunque classe di concorso, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado;
insegnanti specializzati nel sostegno.
L'abilitazione alla classe di concorso è a livello nazionale?
Sì, è a livello nazionale
Come si può capire se la laurea conseguita necessita o meno di integrazioni di CFU?
Si può fare riferimento alla Tabella A del DPR 19/2016 come integrata/aggiornata dalla Tabella A del DM 259/2017 e DM 22/12/2023 GU n. 34 del 10/02/2024 Tabella A e Tabella A1.
A cosa servono questi percorsi?
Offrono l’opportunità di ottenere abilitazioni aggiuntive, migliorare la propria posizione nelle graduatorie docenti o richiedere trasferimenti e assegnazioni temporanee in differenti gradi scolastici.
Percorso abilitante da 60 CFU/CFA (All. 1 DPCM 4 agosto 2023)
Destinato a chi è in possesso di Laurea e/o Diploma ITP e/o studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all'insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU. Al termine del percorso si consegue l’abilitazione.
Percorso abilitante da 30 CFU/CFA (Art. 13 comma 2 del DPCM)
Per i docenti abilitati su altro grado/classe di concorso/specializzati su sostegno che vogliano conseguire 30 CFU in una nuova classe di concorso di cui possiedono il titolo di studio.
Percorso formativo abilitante transitorio da 30 CFU (All. 2 DPCM 4 agosto 2023)
Destinato a vincitori di concorso (art. 5 co. 4 d.lgs. 59/2017), a chi ha svolto servizio di insegnamento per almeno 3 anni negli ultimi 5, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso, e a chi ha sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, co. 9-bis.
Percorso formativo abilitante da 30 CFU/CFA (All. 3 DPCM 4 agosto 2023)
Per coloro che hanno superato il concorso “straordinario bis” ma non hanno ancora conseguito l’abilitazione.
Percorso da 30 CFU post concorso (All. 4 DPCM 4 agosto 2023)
Destinato a chi supera i futuri concorsi ed è già in possesso dei 30 CFU.
Percorso da 36 CFU post concorso (All. 5 DPCM 4 agosto 2023)
Rivolto a chi ha già 24 CFU conseguiti entro 31 ottobre 2022.

Scopri tutti i percorsi abilitanti

I Nostri Corsi

Offriamo le certificazioni più adatte alle tue esigenze formative: potrai aumentare il tuo punteggio in graduatoria o partecipare ai concorsi pubblici.

Docenti

I corsi, riconosciuti dal MIM, validi per completare la tua formazione e incrementare i tuoi punteggi. Scopri le digital skill Accademia e guadagna fino a 14 punti

ATA

I corsi adatti per ogni profilo ATA e validi per aumentare le tue probabilità di convocazione. Scopri le competenze da acquisire e guadagna fino a 4.25 punti

Chi siamo

Accademia eroga corsi e certificazioni Salvemini.

Scuola paritaria accreditata dal Ministero dell’Istruzione per la formazione della scuola (Dir. 170/2016), presente sulla piattaforma Sofia del Ministero dell'Istruzione.
chi siamo
Nuova Formamentis s.r.l.s. - © 2020 WebAccademia Cookie Policy - Privacy Policy
T + 39 351 8009514
ORARI SEGRETERIA 9/13 - 15/18
Ciao!
envelopecrossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram