Autore: Elisa Stefania
Pubblicato il: 17 Dicembre 2024
Condividi

Uno scoppiettante finale di anno con l’apertura delle domande per il Concorso DSGA e il Concorso docenti PNRR2.

Concorso DSGA
Il DSGA, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, personale ATA nell’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione secondo il nuovo ordinamento del CCNL 2019-21, è una figura centrale nella gestione delle istituzioni scolastiche scuole, ha il compito di gestire l’organizzazione e la preparazione dei servizi contabili, amministrativi e delle varie attività tecniche della scuola.


Grazie per dedicarci il tuo tempo! Se vuoi, lascia un like sulla pagina Facebook o segui il nostro profilo Instagram!


 

Quali sono le principali responsabilità del DSGA?
Il DSGA gode di un certo grado di autonomia operativa e ha la responsabilità di coordinare il lavoro personale ATA, garantendo che le attività siano assegnate e svolte in modo efficace.
Pianifica e coordina le attività della scuola insieme al Dirigente Scolastico e può anche svolgere compiti di studio o di pianificazione che richiedono competenze specifiche.
Inoltre offre supporto e formazione al personale della scuola e si occupa dell’inventario dei beni mobili, ricoprendo anche il ruolo di Funzionario delegato.
A volte, può essere coinvolto in attività di ispezione all’interno della scuola e, come membro della Giunta esecutiva, svolge il ruolo di segretario verbalizzante.


Quando si presentano le domande?
Le domande possono essere presentate a partire dal 16 dicembre fino al 25 gennaio, previo possesso dei requisiti necessari: una laurea magistrale idonea (Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze della Pubblica Amministrazione e titoli equipollenti anche del vecchio ordinamento) e, come novità di quest’anno, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In attesa di un comunicato ufficiale che chiarisca quali siano i titoli valutabili come CIAD, è stata inserita la “riserva”, ossia la possibilità di conseguire il titolo successivamente entro l’assunzione in ruolo, anch’essa in attesa di chiarimenti ministeriali sulla sua gestione.


Come si svolge il concorso?
Il concorso prevede tre fasi:

  1. Prova scritta: relativa ad argomenti riguardanti la gestione amministrativa, la normativa scolastica, il diritto amministrativo e le tecniche di gestione e controllo delle risorse umane e finanziarie.
  2. Prova orale: relativa alle competenze tecniche del DSGA, alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche e a casi pratici per verificare la capacità di problem solving.
  3. Valutazione dei titoli: accademici, professionali e culturali ed eventualmente anche master universitari, esperienze lavorative specifiche e la CIAD.
    Preparati al concorso con il nostro Corso di preparazione al concorso ex DSGA per raggiungere una preparazione efficace e affrontare le prove. Sono 17 videolezioni, della durata totale di circa 30 ore, da svolgere online h24, senza giorni o orari da rispettare.

Concorso docenti PNRR2
Il Concorso docenti PNRR2 prevede un totale di 19.032 posti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, ripartiti tra posti comuni e di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria, e quelli della secondaria di primo e secondo grado.
Le domande per il concorso sono aperte dall’11 al 30 dicembre 2024 e possono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale dedicato inPA.

Quali sono i requisiti di partecipazione?
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti:

Titoli accademici e professionali:
• Titolo di Studio per Posti Comuni
• Titolo di Studio per Posti di Sostegno.
Abilitazione all’insegnamento:
• Conseguita tramite Laurea abilitante o percorsi formativi specifici per la scuola dell’infanzia e primaria.
• Conseguita con percorsi universitari abilitanti, concorsi precedenti o tramite titoli esteri equivalenti riconosciuti in Italia per la scuola secondaria.
CFU/CFA per percorsi abilitanti:
• Per chi non ha l’abilitazione, è necessario che abbia almeno 30 CFU/CFA ottenuti nell’ambito del percorso universitario abilitante previsto dal Decreto Legislativo n. 59/2017, ma c’è la possibilità di partecipare con riserva completando i CFU mancanti entro il 30 giugno 2025.
Esperienza Professionale:
• Almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle istituzioni scolastiche statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si concorre.

Come si svolgono le prove?
Il concorso prevede due prove:
Scritta: con quesiti a risposta multipla nei campi pedagogico, psicopedagogico, metodologico-didattico e lingua inglese.
Orale: per valutare le competenze didattiche e linguistiche. Per l’infanzia e primaria, la prova orale include una lezione simulata, per la secondaria di primo e secondo grado, valuta la capacità di progettare lezioni efficaci per discipline specifiche, integrando competenze disciplinari e tecnologiche.
Alcune classi di concorso richiederanno anche una prova pratica.
Webaccademia mette a disposizione il Corso di preparazione al concorso scuola, uno strumento di aiuto concreto allo studio per superare il concorso.

Sei pront@ per iniziare una nuova carriera?
Affidati a noi, la nostra formazione è semplice ed efficace.

I Nostri Corsi

Offriamo le certificazioni più adatte alle tue esigenze formative: potrai aumentare il tuo punteggio in graduatoria o partecipare ai concorsi pubblici.

Docenti

I corsi, riconosciuti dal MIM, validi per completare la tua formazione e incrementare i tuoi punteggi. Scopri le digital skill Accademia e guadagna fino a 14 punti

ATA

I corsi adatti per ogni profilo ATA e validi per aumentare le tue probabilità di convocazione. Scopri le competenze da acquisire e guadagna fino a 4.25 punti

Chi siamo

Accademia eroga corsi e certificazioni Salvemini.

Scuola paritaria accreditata dal Ministero dell’Istruzione per la formazione della scuola (Dir. 170/2016), presente sulla piattaforma Sofia del Ministero dell'Istruzione.
chi siamo
Nuova Formamentis s.r.l.s. - © 2020 WebAccademia Cookie Policy - Privacy Policy
T + 39 351 8009514
ORARI SEGRETERIA 9/13 - 15/18
Ciao!
envelopecrossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram